RES

svgexport-1.svg

© 2023 by Associazione Prospettiva Ecosocialista (PES) | Creato con Flazio.com

Rete Ecosocialista, Via dei Latini 75, 00100 Roma
res.roma@proton.me

Cookie Policy  


facebook
youtube
instagram

RETE ECOSOCIALISTA

COP27, VITTORIA DEI FOSSILI: RESTA SOLO LA LOTTA!

12-12-2022 09:51

Daniel Tanuro

Approfondimenti, COP27 , greenwashing , capitalismo verde, energie fossili,

COP27, VITTORIA DEI FOSSILI: RESTA SOLO LA LOTTA!

Il greenwashing e la repressione sono stati più che mai diffusi sulle rive del Mar Rosso. I fossili hanno ottenuto una chiara vittoria.

 

 

 

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.

 

 

 

Pochi giorni prima dell’apertura della COP27 a Sharm el-Sheikh, in Egitto, ho scritto che quella conferenza sarebbe stata un “nuovo vertice di greenwashing, capitalismo verde e repressione”. È stato un errore. Il greenwashing e la repressione sono stati più che mai diffusi sulle rive del Mar Rosso, ma il capitalismo verde ha subito una battuta d’arresto e i fossili hanno ottenuto una chiara vittoria.

In termini climatici, il capitalismo verde può essere definito come la fazione delle imprese e dei suoi rappresentanti politici che sostiene che la catastrofe può essere fermata da una politica di mercato che incoraggi le imprese ad adottare tecnologie energetiche verdi o “a basso contenuto di carbonio”, in modo da conciliare la crescita economica, la crescita dei profitti e la rapida diminuzione delle emissioni, fino a raggiungere le “emissioni nette zero” entro il 2050. Questa componente, nota come “mitigazione” del cambiamento climatico, è poi completata da una componente nota come “adattamento” agli effetti ormai inevitabili del riscaldamento globale e da una componente “finanziamento” (principalmente per i Paesi del Sud). Anche su questi due fronti, i sostenitori del capitalismo verde credono che il mercato sia in grado di svolgere il suo compito e lo vedono addirittura come un’opportunità per il capitale.

8th-nov_1gh.jpeg

Da Copenaghen a Parigi, dall’alto verso il basso

L’accordo raggiunto a Parigi alla COP21 (2015) è stato una tipica manifestazione di questa politica. Il documento prevedeva che le parti si impegnassero a intraprendere azioni per mantenere il riscaldamento “ben al di sotto dei 2°C, continuando a impegnarsi per non superare gli 1,5°C”. Va ricordato che la COP15 (Copenaghen, 2009) aveva accantonato l’idea di una ripartizione globale del “budget di carbonio per i 2°C” (la quantità di carbonio che può ancora essere immessa nell’atmosfera per avere una ragionevole probabilità di non superare i 2°C in questo secolo) in base alle responsabilità e alle capacità differenziate degli stati. Tale distribuzione globale era (ed è tuttora) l’approccio più razionale per combinare efficienza climatica e giustizia sociale, ma questo approccio dall’alto verso il basso implicava un regolamento di conti dell’imperialismo, che gli Stati Uniti e l’UE non volevano a nessun costo. La COP16 (Cancun, 2010) ha quindi adottato un approccio dal basso verso l’alto, più compatibile con lo spirito neoliberista: ogni stato avrebbe determinato il proprio “contributo nazionale” allo sforzo climatico e si sarebbe visto, nel corso delle COP annuali, se

la somma degli sforzi fosse sufficiente;

la distribuzione degli sforzi fosse in linea con il principio della “responsabilità comune ma differenziata” sancito dalla Convenzione quadro sui cambiamenti climatici (ONU, Rio, 1992).

La Convenzione quadro, come si ricorda, ha affermato la volontà delle parti di evitare “pericolose interferenze antropogeniche sul sistema climatico”. Sei anni dopo Copenaghen, ventitré anni dopo Rio, Parigi è finalmente arrivata a chiarire cosa si intende con questo termine. È la formula che abbiamo citato sopra: “rimanere ben al di sotto dei 2°C continuando a impegnarsi per evitare di superare gli 1,5°C…”. Ma la sua ambiguità è evidente: dov’è la soglia di pericolo alla fine? A 2°C o a 1,5°C? All’IPCC è stato chiesto di fornire una risposta a questa domanda e ha presentato un rapporto specifico che mostra chiaramente che mezzo grado in più o in meno avrà un’enorme differenza in termini di impatto. Su questa scia, la COP26 (Glasgow, 2021) ha dato soddisfazione ai rappresentanti dei piccoli stati insulari che hanno lanciato l’allarme: dobbiamo rimanere al di sotto di 1,5°C di riscaldamento.

Ma come si può fare? Il divario tra i “contributi nazionali” degli stati e il percorso da seguire per rimanere al di sotto di 1,5°C (o per superare di poco questa soglia, con la possibilità di scendere di nuovo al di sotto abbastanza rapidamente) è abissale: sulla base dei contributi nazionali, il riscaldamento supererà allegramente l’obiettivo. I redattori dell’Accordo di Parigi erano consapevoli di questo gap di emissioni. Hanno quindi deciso che gli impegni climatici delle parti sarebbero stati sottoposti a un esercizio di scaling up ogni cinque anni, nella speranza di colmare gradualmente il divario tra gli impegni e gli obiettivi. Il problema è che sei anni dopo, l’obiettivo (1,5°C massimo) è diventato molto più restrittivo e il tempo a disposizione per raggiungerlo si è ridotto a un filo.

 

Da Parigi a Glasgow: “alzare le ambizioni”?

A Glasgow, il messaggio degli scienziati è stato chiarissimo:

la riduzione delle emissioni globali deve iniziare ora,

il picco globale deve essere superato al più tardi entro il 2025,

le emissioni di CO2 (e di metano!) devono essere ridotte del 45% a livello globale entro il 2030,

giustizia climatica significa che l’1% più ricco dividerà le proprie emissioni per trenta, mentre il 50% più povero le moltiplicherà per tre. Tutto questo, senza contare gli enormi sforzi necessari in termini di adattamento e finanziamento, soprattutto nei paesi poveri…

In questo contesto, Glasgow non ha potuto che constatare l’accelerata obsolescenza della strategia quinquennale di “innalzamento delle ambizioni” adottata a Parigi: nessuno può seriamente sostenere che un ciclo di finanziamenti ogni cinque anni consenta di colmare il divario di emissioni. In un contesto molto teso, la presidenza britannica ha poi proposto che la componente di mitigazione sia soggetta a revisione annuale durante il “decennio decisivo” 2020-2030, e questa proposta è stata adottata. La presidenza ha anche proposto di decidere una rapida eliminazione del carbone, ma l’India ha posto il suo veto, per cui si è deciso di ridurre gradualmente l’uso del carbone piuttosto che eliminarlo.

 

A Sharm el-Sheikh: scommettete, non c’è niente da fare

Alla fine della COP27, il bilancio è abbastanza chiaro: degli impegni presi a Glasgow non rimane quasi nulla. L’aumento annuale delle ambizioni non ha avuto luogo. Tutti gli stati dovrebbero aver aggiornato i loro “contributi nazionali”. Solo trenta Paesi lo hanno fatto, e anche in questo caso non abbastanza [Si veda l’articolo precedente, citato sopra]. È molto probabile che questo sia l’ultimo tentativo e che d’ora in poi si ricorra al processo di revisione quinquennale previsto dalla COP21… fingendo ipocritamente di ignorare il fatto che è impossibile rispettare il limite di 1,5°C!

La COP26 aveva adottato un programma di lavoro sulla mitigazione che la COP27 avrebbe dovuto attuare. Quest’ultima si è limitata a decidere che il processo sarebbe stato “non prescrittivo, non punitivo” e “non avrebbe portato a nuovi obiettivi”. Inoltre, l’obiettivo massimo di 1,5°C adottato a Glasgow ha rischiato di essere esplicitamente messo in discussione (è stato esplicitamente messo in discussione fuori dalla plenaria dai rappresentanti di Russia e Arabia Saudita, per non parlare dei trial balloon lanciati da Cina e India in alcune riunioni del G20).

Non è stato deciso nulla per rendere reale la riduzione del carbone. La delegazione indiana ha abilmente proposto un testo sull’uscita definitiva da tutti i combustibili fossili (non solo carbone, ma anche petrolio e gas). Sorprendentemente, ottanta paesi, “sviluppati” e “in via di sviluppo”, l’hanno sostenuta, ma la presidenza egiziana non l’ha nemmeno menzionata. La dichiarazione finale non dice nulla al riguardo. Il termine “combustibili fossili” compare solo una volta nel testo, che chiede di “accelerare gli sforzi per ridurre (l’uso del) carbone non smaltito ed eliminare i sussidi inefficienti per i combustibili fossili”. La formula è esattamente la stessa adottata a Glasgow… (il termine “carbone non abbattuto” si riferisce agli impianti di combustione senza cattura di CO2 per il sequestro geologico o per uso industriale…). Secondo quanto trapelato dalle discussioni tra i capi delegazione, i sauditi e i russi si sono opposti a qualsiasi ulteriore riferimento ai combustibili fossili nel testo. Il rappresentante russo ha addirittura dichiarato: “È inaccettabile. Non possiamo peggiorare la situazione energetica”. Questo è il bue che dà del cornuto all’asino!

Pensavamo di aver visto tutto in termini di greenwashing, e invece no: alcune decisioni prese a Sharm el-Sheikh aprono il rischio che i diritti di inquinamento possano essere conteggiati due volte. Parigi aveva deciso il principio di un “nuovo meccanismo di mercato” per sostituire il CDM (Clean Development Mechanism, istituito dal Protocollo di Kyoto). D’ora in poi, il mercato dei diritti sarà a due livelli: da un lato, un mercato dei crediti di emissione e, dall’altro, un libero mercato dei “contributi di mitigazione”, in cui nulla impedisce che le cosiddette riduzioni di emissioni vengano conteggiate due volte (una volta dal venditore e una volta dall’acquirente!). Inoltre, i paesi che stipulano accordi bilaterali di riduzione delle emissioni saranno liberi di decidere che i mezzi utilizzati siano “confidenziali”…e quindi non verificabili!

Il tema molto in voga della “rimozione del carbonio” dall’atmosfera aumenta notevolmente i rischi di greenwashing nel mercato dei crediti di emissione. In teoria si potrebbero utilizzare diversi metodi e tecnologie, ma c’è il forte rischio che vengano utilizzati come sostitutivi della riduzione delle emissioni. Le cose devono quindi essere definite e controllate in modo molto rigoroso. Soprattutto quando prevedono l’utilizzo di aree terrestri per scopi energetici, in quanto vi è un chiaro rischio che tale utilizzo sia in conflitto con l’alimentazione umana e la protezione della biodiversità. Un organismo tecnico precedentemente nominato doveva esaminare il problema. Si trova di fronte a una tale massa di proposte contestate o non testate che c’è da temere il peggio, spinto da un’alleanza tra fossili e agrobusiness.

 

“Perdite e danni”: l’albero che nasconde la foresta

La decisione di istituire un fondo “perdite e danni” è stata ampiamente riportata dai media. È una richiesta che i paesi poveri e i piccoli stati insulari avanzano da trent’anni: i disastri climatici che subiscono sono molto costosi, anche se sono il prodotto del riscaldamento globale causato principalmente dai paesi capitalisti sviluppati, e i responsabili dovrebbero pagare, attraverso un fondo ad hoc. Gli Stati Uniti e l’Unione Europea si sono sempre opposti a questa richiesta, ma a Sharm el-Sheikh la pressione dei paesi “in via di sviluppo” è stata troppo forte e non c’era più spazio per i tentennamenti: o si creava un fondo, o il processo della COP sarebbe terminato e si sarebbe creata una profonda frattura tra il Nord e il Sud. Va notato che questo “Sud” comprende paesi molto diversi tra loro come le monarchie del petrolio, la Cina e i cosiddetti paesi “meno sviluppati”… Per evitare che tutto questo piccolo mondo formi un blocco sostenuto dal discorso “anti-occidentale” del Cremlino, l’imperialismo occidentale non poteva permettersi di non fare nulla. L’UE ha sbloccato la situazione ponendo delle condizioni:

che il fondo sia alimentato da varie fonti di finanziamento (comprese quelle esistenti e quelle “innovative”);

che i suoi interventi vadano a beneficio solo dei paesi più vulnerabili;

che la COP “alzi le ambizioni” di mitigazione.

I primi due punti sono stati rispettati, non il terzo.

La creazione del fondo è senza dubbio una vittoria per i paesi più poveri, sempre più colpiti da disastri come le inondazioni che hanno recentemente colpito il Pakistan e il Niger o i tifoni che stanno devastando le Filippine. Ma si tratta di una vittoria simbolica, poiché la COP27 ha preso solo una vaga decisione di principio. Chi pagherà? Quando verrà pagato? Quanto costerà? E soprattutto: a chi andranno i fondi? Alle vittime sul posto o agli intermediari corrotti? Su tutte queste questioni, possiamo aspettarci dure battaglie. Arabia Saudita, Emirati e Qatar si rifiuteranno di pagare, adducendo il fatto che l’ONU li definisce “paesi in via di sviluppo”. La Cina molto probabilmente farà lo stesso, sostenendo che sta contribuendo attraverso accordi bilaterali come parte delle sue “nuove vie della seta”. Il capitalismo non si assumerà la responsabilità del disastro di cui è responsabile e che sta distruggendo la vita di milioni di uomini e donne nel Sud, ma anche nel Nord (anche se lì le conseguenze sono per il momento meno drammatiche)…

Le grida di vittoria sul fondo “perdite e danni” sono ancora più ingiustificate se si considera che le altre promesse in termini di finanziamento non sono state mantenute dai paesi ricchi: i cento miliardi di dollari all’anno non sono stati versati al Fondo verde per il clima e l’impegno a raddoppiare le risorse del fondo per l’adattamento non è stato rispettato.

 

Una vittoria per i fossili, ottenuta in nome… dei più poveri?

Non è questa la sede per approfondire i dettagli, perché altre pubblicazioni lo hanno fatto molto bene (Carbon Brief, Home Climate News, CLARA, tra le altre). La conclusione che emerge è che la politica climatica del capitalismo verde, con le sue tre componenti (mitigazione, adattamento, finanziamento) ha subito un fallimento a Sharm el-Sheikh. L’Unione Europea, paladina del capitalismo verde, si è quasi ritirata. D’altra parte, la COP27 si è conclusa con una vittoria del capitale fossile.

Questa vittoria è soprattutto il risultato del contesto geopolitico creato dalla fine (?) della pandemia e accentuato dalla guerra di aggressione russa contro il popolo ucraino. Siamo entrati in una congiuntura di crescenti rivalità interimperialiste e di riarmo a oltranza. Le guerre, per così dire, sono ancora solo locali e non tutte sono state dichiarate, ma la possibilità di una conflagrazione tormenta tutti i leader capitalisti.

Anche se non lo vogliono, si stanno preparando, e questa preparazione, paradossalmente, implica sia l’accelerazione dello sviluppo delle energie rinnovabili sia l’aumento dell’uso dei combustibili fossili, quindi una notevole espansione delle possibilità di profitto per i grandi gruppi capitalistici del carbone, del petrolio, del gas… e del capitale finanziario che vi sta dietro. Non è un caso che, un anno dopo Glasgow, la GFANZ (Glasgow Financial Alliance for Net Zero) di Mark Carney si stia sgonfiando: banche e fondi pensione sono meno che mai disposti a rispettare le regole dell’ONU (Race for Zero net) sul divieto di investimenti in combustibili fossili…

 

La COP27 si conclude con una vittoria del capitale fossile

Ciò è dovuto, in secondo luogo, alla natura stessa del processo COP. Dopo Parigi, la sponsorizzazione capitalistica di questi vertici è esplosa. A Sharm el-Sheikh sembra che la quantità si sia trasformata in qualità. Delle venti aziende sponsor dell’evento, solo due non erano direttamente o indirettamente legate all’industria dei combustibili fossili. Le lobby dell’industria del carbone, del petrolio e del gas hanno inviato oltre 600 delegati alla conferenza. A ciò si aggiungono le “talpe fossili” presenti nelle delegazioni di molti stati (compresi i rappresentanti degli oligarchi russi sottoposti a sanzioni!), per non parlare delle delegazioni ufficiali composte esclusivamente da queste “talpe”, in particolare quelle delle petro-monarchie mediorientali. Tutta questa feccia fossile sembra aver cambiato tattica: piuttosto che negare il cambiamento climatico, la sua origine “antropica” o il ruolo della CO2, l’accento è ora posto sui “fossili puliti” e sulle tecnologie di rimozione del carbonio. La delegazione degli Emirati (un migliaio di delegati!) ha organizzato un evento collaterale per attirare partner che collaborino a un vasto progetto di “petrolio verde” che consiste (stupidamente, perché la tecnologia è nota) nell’iniettare CO2 nei giacimenti petroliferi per produrre più petrolio… la cui combustione produrrà altra CO2. Il Financial Times, che è al di sopra di ogni sospetto di anticapitalismo, non ha avuto paura di puntare i piedi: la presa dei fossili sui negoziati è cresciuta a tal punto che la COP27 è stata di fatto una fiera degli investimenti, soprattutto nel gas (“energia verde”, secondo l’Unione Europea!), ma anche nel petrolio e persino nel carbone (Financial Times, 26/11/2022).

Un terzo fattore è entrato in gioco: il ruolo della presidenza egiziana. Alla plenaria finale, il rappresentante dell’Arabia Saudita ha ringraziato, a nome del suo paese e della Lega Araba. La dittatura del generale Sissi ha infatti compiuto una doppia impresa: da un lato, si è affermata come paese accettabile nonostante la feroce repressione di ogni opposizione; dall’altro, si è fatta passare per portavoce dei popoli assetati di giustizia climatica, in particolare nel continente più povero del mondo… pur agendo in realtà in combutta con i più implacabili sfruttatori di combustibili fossili, così ricchi da non sapere cosa fare della loro fortuna. Nel suo discorso finale, il rappresentante saudita ha aggiunto: “Vorremmo sottolineare che la Convenzione [la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici] deve occuparsi delle emissioni, non dell’origine delle emissioni”. In altre parole: sfruttiamo e bruciamo i combustibili fossili, non c’è bisogno di eliminare questa fonte di energia, concentriamoci su come rimuovere la CO2 dall’atmosfera, “compensando” le emissioni (cattura e sequestro geologico, piantagioni di alberi, acquisto di “diritti di inquinare”, ecc.)

 

Rimane solo la lotta di massa

Gli europei, guidati da Frans Timmermans (vicepresidente esecutivo della Commissione europea), si lamentano e si battono il petto: “La possibilità di rimanere al di sotto di 1,5°C sta diventando estremamente bassa e sta scomparendo”, dicono in sostanza. In effetti, lo è. Ma di chi è la colpa? Sarebbe troppo facile dare la colpa agli altri. In realtà, questi araldi del capitalismo verde sono invischiati nella loro stessa logica neoliberista: giurano sul mercato? Beh, i fossili, che dominano il mercato, hanno dominato la COP… Il tempo ci dirà se questo è solo un intoppo nella storia. La COP28 sarà presieduta dagli Emirati Arabi Uniti, quindi non c’è nulla da aspettarsi da quella parte. La risposta, infatti, dipenderà dall’evoluzione della situazione geopolitica globale, cioè, in ultima analisi, dalle lotte sociali ed ecologiche. Oppure le rivolte di massa scuoteranno i potenti e li costringeranno ad arrendersi; in questo caso, qualunque sia l’origine della lotta (inflazione? Un assassinio di troppo, come in Iran?

Se non ci sarà un blocco poliziesco, come in Cina, si aprirà uno spazio per unire il sociale e l’ecologico, e quindi anche per imporre misure in direzione di una diversa politica climatica. Altrimenti la corsa verso l’abisso continuerà.

Questa volta, nessuno ha osato dire, come al solito, che questa COP, “sebbene deludente”, era comunque “un passo avanti”. In realtà, due cose sono ormai chiarissime:

non ci sarà un vero “passo avanti” senza misure radicali anticapitaliste e antiproduttiviste;

esse non usciranno dalle COP, ma dalle lotte e dalla loro convergenza.

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder